La radio

Per me che sono un amante e appassionato della Radio non potevo non scrivere due parole sul ruolo della Radio durante l’occupazione nazista .

Facendo un piccolo passo indietro si deve considerare che Il servizio italiano della British Broadcasting Corporation (BBC) prese avvio nel 1938 con la crisi di Monaco. Già allora, il fascismo pone una serie limitazioni all’ascolto di radio estere ma comunque , nel 1939, con lo scoppio della guerra la durata e il numero delle trasmissioni della BBC destinate all’Europa continentale – tutte chiamate “Radio Londra” – aumentarono . Nel 1940, l’Italia entra in guerra al fianco della Germania e ascoltare Radio Londra diventa illegale . Durante la guerra, e soprattutto dopo l’armistizio, l’ascolto di Radio Londra sarà però diffusissimo, benché clandestino, in tutta Italia. Per la Resistenza, poi, diverrà fondamentale.

Il ruolo della Radio diventa così importante da imporre una sorta di codice affinché le informazioni che venivano inviate dalla radio non venissero intercettate .

In guerra Radio Londra ebbe un ruolo fondamentale, in quanto spediva messaggi “speciali”, redatti dagli Alti comandi alleati e destinati alle unità della resistenza italiana. Le trasmissioni in italiano di Radio Londra avevano come sigla d’apertura le prime note della 5ª Sinfonia di Beethoven. La scelta non avvenne a caso, almeno a detta di alcuni storici, ma proprio perché quella sinfonia codificava, secondo l’alfabeto Morse, la lettera “V”, iniziale di “Victory”, sempre ripetuto da Winston Churchill .

Ovviamente tutta la resistenza partigiana utilizzò le tramissioni radio per spedire i propri messaggi ai partigiani .

Eccone alcuni esempi :

Messaggi per i partigiani

Ma il momento più alto dell’utilizzo della Radio è stata la dichiarazione della liberazione del 25 aprile , dove un giovane Sandro Pertini esorta tutti a ribellarsi contro il fascismo e i nazisti .

Insomma il ruolo della Radio e dei media in generale è stato fondamentale per la resistenza durante il periodo dell’occupazione nazista … e comunque come sempre i media hanno un ruolo fondamentale nella politica non lo credete anche voi ???

Nando

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora